Energie rinnovabili: gli hotel più green

Il Sole, l’acqua e il vento sono grandi produttori di energia che l’uomo è riuscito a convertire in elettricità. Ancora molto da fare, però, per convertirli in normalità. Tre hotel ispirano la gestione sostenibile nell’ospitalità. Rispetto a non molti anni fa, è ormai diffusa la consapevolezza sul cambiamento climatico e alle urgenti modifiche che ciContinua a leggere “Energie rinnovabili: gli hotel più green”

La mia scelta di sostenibilità digitale con Treedom

Un articolo diverso da quelli pubblicati finora. Oggi, voglio parlarti di Treedom e della scelta che ho fatto per rendere più sostenibile la mia attività su questo sito. Come si può vedere da questo sito e dai miei articoli sulla sostenibilità, sono una persona sensibile ai temi ambientali. Da che io ricordi, ho sempre amatoContinua a leggere “La mia scelta di sostenibilità digitale con Treedom”

Turismo enogastronomico: l’olio d’oliva

Tanto abbondante, quanto fragile. Parliamo dell’oro verde, l’olio extravergine d’oliva, rappresentante assoluto della decantata dieta mediterranea. Conosciuto dagli armeni, dagli egiziani e amato dai romani, che ne esaltavano le qualità e ne documentano i migliori metodi di produzione e conservazione. L’olio di oliva è un prodotto nobile, apprezzato e consumato nella dieta mediterranea. La stessaContinua a leggere “Turismo enogastronomico: l’olio d’oliva”

Turismo enogastronomico: i marchi di qualità

L’Italia vanta le sue ricchezze enogastronomiche in tutto il mondo. Il sistema dei marchi di qualità ne consentono la protezione e la valorizzazione del patrimonio e della qualità italiani. L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione e a indicazione geografica in Europa. La prima regione italiana per numeroContinua a leggere “Turismo enogastronomico: i marchi di qualità”

Rassegna: Reputazione turistica e PNRR

Breve rassegna stampa delle ultime novità del settore turistico. In uno dei miei primi articoli su questo blog ho parlato della formazione gratuita online sulla materia turistica. Altrettanto importante, secondo me, è il costante aggiornamento sulle novità del settore e la capacità di “rimanere sul pezzo”. Per questo motivo, oggi voglio riportare una selezione diContinua a leggere “Rassegna: Reputazione turistica e PNRR”

Turismo lento: diventa un pellegrino

Il questionario per immergersi in questo mondo e vivere l’esperienza dei cammini europei. Oggi scrivo questo breve articolo per segnalarti un questionario pensato per i potenziali pellegrini dei cammini europei. Nato per rurAllure, il progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea in collaborazione dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, il sondaggio anonimo ha l’obiettivo di identificare interessi,Continua a leggere “Turismo lento: diventa un pellegrino”

EMAS: il management sostenibile

La certificazione europea per l’economia circolare di tutte le organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo l’applicazione di EMAS alle aziende alberghiere. Il turismo sostenibile può avere molte espressioni e manifestazioni. Con i miei articoli sulla sostenibilità, ho posto l’accento sull’adozione di politiche di performance ambientale e sull’efficace comunicazione di queste. Analizzando oggi lo standard EMAS, vorreiContinua a leggere “EMAS: il management sostenibile”

La Via Francigena di We Are in Puglia

Sette video dedicati al tratto pugliese del cammino che continua ad affascinare migliaia di viaggiatori del turismo lento. Nel mio precedente articolo sul turismo lento e la Via Francigena, ho parlato del valore di questo bene culturale e del progetto Road to Rome 2021, organizzato dall’Associazione Europea delle vie Francigene, partito il 15 giugno daContinua a leggere “La Via Francigena di We Are in Puglia”

Turismo lento: la Via Francigena

Natura, libertà, comunità, patrimonio: tutto questo è la Via Francigena, emblema del turismo lento in Italia. Làsciati incantare dalla storia… che puoi calpestare. Cosa è lo Slow Tourism? ll turismo lento è uno stile di viaggio in crescente diffusione, che abbraccia la scoperta di bellezze e luoghi nascosti, poco conosciuti, comunità locali e prodotti enogastronomiciContinua a leggere “Turismo lento: la Via Francigena”

Revenue Management: il caso Smartpricing

Continua la nostra panoramica sul mondo del Revenue Management con un caso tutto italiano di software dedicato a piccole e medie realtà dell’ospitalità. La materia del Revenue Management è vasta, ma soprattutto in rapida evoluzione. È proprio con questo pensiero che ho concluso il mio articolo Revenue management: il termometro di un albergo. Oggi, però, voglioContinua a leggere “Revenue Management: il caso Smartpricing”