Turismo lento: la Via Francigena

Natura, libertà, comunità, patrimonio: tutto questo è la Via Francigena, emblema del turismo lento in Italia. Làsciati incantare dalla storia… che puoi calpestare.

Cosa è lo Slow Tourism?

ll turismo lento è uno stile di viaggio in crescente diffusione, che abbraccia la scoperta di bellezze e luoghi nascosti, poco conosciuti, comunità locali e prodotti enogastronomici genuini, il tutto nel segno della sostenibilità e della lentezza. Per questa tipologia di vacanza, sono infatti privilegiati i mezzi di trasporto più lenti e a ridotto impatto ambientale: piedi, in bicicletta, treni e mezzi collettivi.

Lo slow tourism è fortemente legato alla persona, alla scelta individuale di intraprendere un percorso e di vivere un’esperienza del corpo e della mente. Una filosofia di vita, insomma, con borghi, parchi culturali, parchi naturali, cammini come ambientazione. Questa nuova domanda di turismo è in contrasto con il turismo di massa, detta regole opposte e richiede beni e servizi da riscoprire, sviluppare e innovare.

Da queste poche parole di introduzione, emergono già numerosi punti di contatto tra il turismo lento e altri “stili di turismo”, come ho voluto rappresentare nell’infografica qui sotto.

Infografica sul tema del turismo lento. Elaborazione dell’autrice.

È possibile approfondire il tema del turismo lento nel corso Turismo Lento: Borghi, Parchi, Cammini d’Italia sulla piattaforma Federica.eu, di cui ho parlato in un mio precedente articolo dal titolo Risorse gratuite per studiare Turismo. Il corso, tenuto dal professor Alessandro Cugini, offre una panoramica completa su questo comparto turistico. Il professore, in particolare, sottolinea come la domanda di turismo lento stia progressivamente aumentando, a fronte di un’offerta ancora poco attrezzata e carente di professionisti formati. Cugini rileva così un grande potenziale di sviluppo e di occupazione per gli operatori della filiera. Qui puoi vedere il video di introduzione al corso gratuito.

Video di presentazione del corso online gratuito.

Il caso: la via Francigena

Divenuta popolare negli ultimi anni, la via Francigena affonda le sue radici nei pellegrinaggi medievali dei fedeli europei verso i luoghi della cristianità: la tomba di San Pietro a Roma, Gerusalemme e la Terra Santa o ancora Santiago di Compostela in Galizia.

Dettaglio indicazione della Via Francigena. Fonte: Greenme.

Il percorso che prende il nome di Via Francigena parte da Canterbury, in Inghilterra, e termina a Santa Maria di Leuca, in Puglia e che attraversa gli Stati dell’attuale Regno Unito, Francia, Svizzera e Italia e due catene montuose, le Alpi e gli Appennini. È un sentiero storicamente utilizzato da pellegrini e crociati che si dirigevano verso i porti d’imbarco pugliesi per la Terra Santa. Totalizza più di 3000 km e non smette di affascinare i turisti che ogni anno lo intraprendono, anche solo per brevi tratti. L’Italia, dei quattro Paesi europei attraversati dal cammino, è il Paese con più tappe (88) e il tratto più lungo dell’intera Via Francigena (2.074 km).

Il sito ufficiale offre un vero e proprio viaggio all’interno dell’affascinante mondo della Via, ricco di informazioni utili ai viaggiatori per pianificare il cammino, percorribile a piedi, in bicicletta e parzialmente a cavallo. Il tour online continua, con la possibilità di consultare dove dormire, servizi, criticità, consigli, tour organizzati e molto altro.

Photo by Vanessa Garcia on Pexels.com

Il sito è curato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene, che nel 2021 festeggia il ventesimo anniversario dalla nascita. In occasione di questo importante traguardo, inoltre, è stata percorsa l’intera via Francigena. Il progetto, battezzato Road to Rome 2021, è partito il 15 giugno da Canterbury ed è giunto alla tappa conclusiva ieri 18 ottobre 2021 a Santa Maria di Leuca (ne ha parlato il Quotidiano di Puglia). Obiettivo di questo evento è di promuovere la ripartenza del turismo sostenibile, culturale e responsabile lungo i cammini dopo la pandemia, oltre a quello di supportare la candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

Gli obiettivi del progetto, così come sono stati presentati dall’Associazione in versione integrale, sono:

  • Sostenere la candidatura UNESCO della Via Francigena attraverso la valorizzazione del suo patrimonio culturale;
  • Rilanciare il turismo sostenibile lungo la Via Francigena;
  • Sensibilizzare le comunità locali, gli escursionisti e il pubblico internazionale sui temi della tutela ambientale e dei viaggi responsabili;
  • Supportare lo sviluppo economico dei territori;
  • Salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale e naturale della Via Francigena;
  • Manutenzione e sicurezza lungo il percorso;
  • Supportare le associazioni locali e il settore privato che operano lungo la Via Francigena (tour operator, albergatori, ristoratori e fornitori di servizi);
  • Valorizzare la gastronomia, il patrimonio e gli eventi locali.
Itinerario del progetto Road to Rome 2021. Fonte: viefrancigene.org
Dettaglio itinerario della Via Francigena del Sud. Fonte: Greenme.

Riflessione e conclusione

Un patrimonio inestimabile, dunque, che necessita di progettualità, imprenditorialità e sensibilità per vedere sfruttato il suo potenziale. La via Francigena e il turismo lento sono evidenti motivi di orgoglio per il nostro territorio e sono un bene culturale sul quale è possibile lavorare, sperimentare e innovare.

A rimarcarne l’importanza è il recente progetto Puglia fuori rotta, promosso dalla Regione Puglia e che ha come protagonista proprio il tratto pugliese della Via Francigena. Proprio questo sarà il tema del prossimo articolo in uscita sul blog. Per leggerlo, inserisci qui sotto il tuo indirizzo email e riceverai una notifica quando verrà pubblicato.

Video di presentazione del progetto Cammini di Leuca.

Grazie per aver letto fin qui.

Ti è piaciuto questo articolo? Commenta e leggi gli altri articoli sul blog!


Fonti e link utili

Una opinione su "Turismo lento: la Via Francigena"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: