Sette video dedicati al tratto pugliese del cammino che continua ad affascinare migliaia di viaggiatori del turismo lento.
Nel mio precedente articolo sul turismo lento e la Via Francigena, ho parlato del valore di questo bene culturale e del progetto Road to Rome 2021, organizzato dall’Associazione Europea delle vie Francigene, partito il 15 giugno da Canterbury e giunto alla tappa conclusiva lo scorso il 2021 a Santa Maria di Leuca, in Puglia.
La regione più a est d’Italia, il tratto finale di un cammino lungo più di 3.000 km e mia regione del cuore: oggi, voglio partire proprio da qui e parlarti brevemente di un progetto pugliese che ha come protagonista proprio la Via Francigena. Il progetto, che prende il nome di Puglia Fuori Rotta, illustra diversi itinerari insoliti in questa splendida regione. Realizzato da Vostok100k, in collaborazione con Pugliapromozione e finanziato dai fondi europei PO FESR FSE Puglia 2014-2020, il progetto è pubblicato interamente sul canale YouTube di We Are in Puglia in una playlist dedicata.

L’itinerario pugliese della via Francigena del Sud ha inizio a Celle San Vito (FG) e termina a Monte Sant’Angelo (FG) per il tratto settentrionale e a Santa Maria di Leuca (LE) per il tratto meridionale. I punti terminali dei tratti menzionati sono rispettivamente il Santuario di San Michele Arcangelo (patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO) e la Basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, là dove mar Jonio e mar Adriatico si incontrano.
A questo affascinante itinerario sono dedicati quindi sette video: il primo, pubblicato il 9 settembre 2021 sul canale YouTube di We Are in Puglia. Qui sotto, puoi vedere l’intera serie condotta e narrata da Lorenzo Scaraggi (Vostok100k), la voce scelta per questo viaggio alla scoperta delle opportunità di turismo lento in Puglia.