Energie rinnovabili: gli hotel più green

Il Sole, l’acqua e il vento sono grandi produttori di energia che l’uomo è riuscito a convertire in elettricità. Ancora molto da fare, però, per convertirli in normalità. Tre hotel ispirano la gestione sostenibile nell’ospitalità. Rispetto a non molti anni fa, è ormai diffusa la consapevolezza sul cambiamento climatico e alle urgenti modifiche che ciContinua a leggere “Energie rinnovabili: gli hotel più green”

Turismo enogastronomico: l’olio d’oliva

Tanto abbondante, quanto fragile. Parliamo dell’oro verde, l’olio extravergine d’oliva, rappresentante assoluto della decantata dieta mediterranea. Conosciuto dagli armeni, dagli egiziani e amato dai romani, che ne esaltavano le qualità e ne documentano i migliori metodi di produzione e conservazione. L’olio di oliva è un prodotto nobile, apprezzato e consumato nella dieta mediterranea. La stessaContinua a leggere “Turismo enogastronomico: l’olio d’oliva”

Turismo enogastronomico: i marchi di qualità

L’Italia vanta le sue ricchezze enogastronomiche in tutto il mondo. Il sistema dei marchi di qualità ne consentono la protezione e la valorizzazione del patrimonio e della qualità italiani. L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione e a indicazione geografica in Europa. La prima regione italiana per numeroContinua a leggere “Turismo enogastronomico: i marchi di qualità”

EMAS: il management sostenibile

La certificazione europea per l’economia circolare di tutte le organizzazioni. In questo articolo, approfondiremo l’applicazione di EMAS alle aziende alberghiere. Il turismo sostenibile può avere molte espressioni e manifestazioni. Con i miei articoli sulla sostenibilità, ho posto l’accento sull’adozione di politiche di performance ambientale e sull’efficace comunicazione di queste. Analizzando oggi lo standard EMAS, vorreiContinua a leggere “EMAS: il management sostenibile”

Turismo lento: la Via Francigena

Natura, libertà, comunità, patrimonio: tutto questo è la Via Francigena, emblema del turismo lento in Italia. Làsciati incantare dalla storia… che puoi calpestare. Cosa è lo Slow Tourism? ll turismo lento è uno stile di viaggio in crescente diffusione, che abbraccia la scoperta di bellezze e luoghi nascosti, poco conosciuti, comunità locali e prodotti enogastronomiciContinua a leggere “Turismo lento: la Via Francigena”

Turismo delle radici: una risorsa per l’Italia

Italia, Paese di migranti. In questo articolo, vediamo come i nostri connazionali e i loro desideri di vacanza possano convertirsi in risorsa e riscoperta della cultura italiana. Le riflessioni che sto per proporre traggono ispirazione dal convegno, tenutosi il 10 settembre 2021, dal titolo Idee economiche e lo sviluppo del Mediterraneo: casi studio sul turismoContinua a leggere “Turismo delle radici: una risorsa per l’Italia”

Risorse gratuite per studiare Turismo

Con questo articolo voglio raccogliere e segnalarti alcuni siti per formarti online sulla materia turistica, partendo dalla mia personale esperienza di studentessa. Sin dai primi momenti dei miei studi specialistici in Turismo, ho incontrato difficoltà nel trovare uno spazio virtuale dedicato ai temi e contenuti fruibili online per gli studenti. Diversamente da quanto accade perContinua a leggere “Risorse gratuite per studiare Turismo”