Turismo: l’e-commerce dimenticato?

Quando parliamo di e-commerce, viene spontanea l’associazione ai colossi che vendono prodotti di ogni genere. Sono in tanti, però, a sottovalutare l’importante ruolo del Turismo in questo mondo.

Il titolo di questo articolo vuole essere provocatorio, ma trovo non si discosti tanto dalla realtà. Questo accade perché, il più delle volte, si associa il termine e-commerce con il farsi recapitare un prodotto a casa dal corriere. Sebbene la verità sia lì davanti ai nostri occhi, è facile dimenticare che il Turismo contemporaneo è soprattutto e-commerce.

Per dimostrarlo, sarebbe sufficiente recuperare la definizione di e-commerce.

e-commerce ‹i kòmëës› locuz. ingl. [comp. di e-2 e commerce «commercio»], usata in ital. come s. m. – Attività consistente nell’acquisto e nella vendita di prodotti e servizi tramite Internet, sia da parte di aziende tradizionali sia tramite piattaforme specializzate.

Enciclopedia Treccani Online

La parola chiave che costituisce il legame tra questi due mondi è proprio servizi, l’essenza del settore turistico. Trasporti, hotel, tour operating e attrazioni non sono altro che servizi turistici, sempre più digitalizzati e acquistabili online da casa propria o sul posto con il proprio smartphone. Ti è mai capitato di acquistare un biglietto del treno in vacanza? Questo è solo un esempio di e-commerce turistico.

Probabilmente, non ti ho ancora convinto con una definizione e un esempio. Vediamo allora insieme qualche numero.

Casaleggio Associati, nell’ultimo rapporto E-commerce in Italia 2021, non solo inserisce il Turismo tra i settori merceologici analizzati (trasporti, hotel, tour operator e attrazioni), ma riporta dati aggiornati e utili a comprendere il ruolo del settore in questo momento storico.

Nell’introduzione al rapporto si legge: “Tanti settori hanno sofferto, primo fra tutti il Turismo che da sempre traina le vendite online in Italia.”, attestando non solo l’importanza del Turismo per il mercato digitale precedente alla pandemia, ma anche la sofferenza nella quale lo stesso è piombato dal marzo 2020.

L’agenzia milanese, infatti, evidenzia come la pandemia da Covid-19 abbia determinato una ridistribuzione dei fatturati per settore. Il Turismo è, come anticipato, il settore più penalizzato, con una perdita del 58%. Nel 2021, il Turismo rappresenta l’11% delle vendite online contro il 26% dell’anno precedente. Dunque, su dieci transazioni commerciali online, una è per servizi turistici.

I primi 5 posti della classifica dei siti di e-commerce più popolari in Italia.

All’interno del rapporto è presente inoltre la classifica dei 100 siti di e-commerce più popolari in Italia, particolarmente interessante se osserviamo la posizione dei portali turistici.

Booking.com conquista infatti il quinto posto della classifica, ma con un tempo medio di permanenza nettamente superiore ad Amazon: 13 minuti e 14 secondi rispetto agli 11 minuti e 56 secondi del primo in classifica. Da notare anche il bounce rate (frequenza di rimbalzo) inferiore, dato che sottolinea come vi siano meno utenti che abbandonano Booking.com dopo la visione di una singola pagina rispetto a quanto accade con Amazon.

Scorrendo il resto della classifica, possiamo notare i nomi di grandi aziende del settore, in particolare: Booking.com, Trenitalia, Airbnb, Ryanair, Expedia, Trivago, eDreams, Italo, Volagratis, Easyjet, Hotels.com, Alitalia e Flixbus. Sono dunque 13 i siti turistici tra i 100 e-commerce individuati da Casaleggio Associati. Un risultato importante, se pensiamo a quanto l’anno 2020 abbia rappresentato un vero punto di rottura per il settore.

Photo by Karolina Grabowska on Pexels.com

Spero di aver gettato una luce sull’importanza che il Turismo ricopre nel commercio digitale e di aver trasmesso l’importanza di rivolgervi un’adeguata attenzione da parte dei professionisti del settore.


Conoscevi questi dati? Commenta qui per contribuire alla discussione!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: